SISTEMI DERIVATI DAL RIDOTTO PERFETTO DI 4
TRIPLE
I seguenti sistemi derivano dal ridotto perfetto di 4 triple per semplice
aggiunta di doppie e triple integrali:
4 triple e 1 doppia, ridotto n-1 col. 18 (moltiplicazione del 4t per una doppia
integrale)
4 triple e 2 doppie, ridotto n-1 col. 36 (moltiplicazione del 4t per due
doppie integrali)
4 triple e 3 doppie, ridotto n-1 col. 72 (moltiplicazione del 4t per tre
doppie integrali)
5 triple, ridotto n-1 col. 27 (moltiplicazione del 4t per una tripla
integrale)
5 triple e 1 doppia, ridotto n-1 col. 54 (moltiplicazione del 4t per una
tripla e 1 doppia integrali)
Tralascio ogni ulteriore commento: la loro realizzazione è assolutamente
banale e non dovrebbe presentare, ormai, nessuna difficoltà per chi segue
queste note da un po' di tempo.
Più interessanti sono, invece, i seguenti due sistemi, che derivano sempre
dal ridotto di 4 triple:
3
triple e 3 doppie col. 24
2
triple e 6 doppie col. 64
Per ottenere questi sistemi è sufficiente trasformare, nel ridotto perfetto
di 4 triple, una tripla (o due triple) in tre doppie.
Infatti i 3 ridotti di una tripla che vengono agganciati alle matrici di 3
triple nel sistema suddetto, possono essere sostituiti con una qualsiasi altra
serie completa di ridotti, purchè questi siano scomponibili in almeno 3 parti.
Si abbia dunque una qualsiasi serie di 3 matrici di 3 triple:
1
|
X
|
2
|
|
1
|
X
|
2
|
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
|
X
|
2
|
1
|
|
2
|
1
|
X
|
1
|
X
|
2
|
|
2
|
1
|
X
|
|
X
|
2
|
1
|
M1
|
|
M2
|
|
M3
|
Già conosciamo i 4 ridotti perfetti di 3 doppie: poichè nel 4 triple i
ridotti d'aggancio sono 3 e i ridotti di 3 doppie sono 4, raggrupperemo due di
questi in un unico ridotto di 4 colonne:
1
|
X
|
X
|
1
|
|
1
|
X
|
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
|
X
|
1
|
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
|
1
|
X
|
|
X
|
1
|
R1
|
|
|
|
|
R2
|
|
|
R3
|
|
Per eseguire materialmente la moltiplicazione di una matrice per il ridotto
ad essa abbinato occorrerà scrivere la matrice abbinandovi sotto la prima
colonna del ridotto, quindi rieseguire la stessa operazione abbinando la
seconda colonna del ridotto etc.
Lo schema per moltiplicare tra loro matrici e riduttori già lo conosciamo
(vedere, a titolo di paragone, il sistema di 7 doppie):
4 triple
|
|
Matrici
|
|
M1
|
|
M2
|
|
M3
|
3 doppie
|
|
Riduttori
|
|
R1
|
|
R2
|
|
R3
|
Il risultato finale delle moltiplicazioni è il seguente sistema di 3 triple e 3 doppie, di 24 colonne:
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
Per individuare le moltiplicazioni di matrici per riduttori occorre fare
riferimento ai colori (rosso, blu, nero).
Questo tipo di operazione appena eseguita viene comunemente definita trasformazione di una tripla in tre doppie.
Il ridotto di 2 triple e 6 doppie col. 64 deriva dal precedente 3t3d per
trasformazione di un'altra tripla in tre doppie (nel nostro esempio
utilizzeremo la terza tripla).
Il risultato finale propone per il 2 triple e 6 doppie il seguente
sviluppo di 64 colonne:
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
2
|
2
|
2
|
2
|
X
|
X
|
X
|
X
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Entrambi i sistemi ora presentati mantengono il rapporto di riduzione 9 del
perfetto di 4 triple da cui derivano.
Va segnalata una curiosità: trasformando 3 triple in altrettanti gruppi di
3 doppie ( = 9 doppie in totale), dal ridotto perfetto di 4 triple si ottiene
anche il seguente sistema:
1 tripla e 9 doppie colonne 168 (R.R. 9,1428571)
che supera il R.R. 9 del perfetto da cui deriva.
Non presenterò questo sistema (A. Musso, 1951) perché superato: l'attuale
primato è ora di 160 colonne.
Inoltre, con le conoscenze fin qui acquisite, la sua realizzazione pratica
non dovrebbe presentare particolari problemi
Potrebbe anzi trattarsi, per chi lo desiderasse, di un utile esercizio allo
scopo di impratichirsi nella moltiplicazione colonnare appena vista: basterà
aver cura di sfruttare lo sbilanciamento dei ridotti di 3 doppie (uno di 4
colonne e gli altri due di 3 colonne).
UNA SERIE DI PICCOLI SISTEMI BIRIDOTTI
Già siamo a conoscenza dell'esistenza di alcuni sistemi biridotti perfetti
(10° puntata): oggi, come allora, sarebbe prematuro iniziare lo studio del
biridotto perfetto di 11 triple.
Pertanto esamineremo, prima di tutto, altri piccoli sistemi biridotti di
facile costruzione.
Data la loro evidente semplicità, per cinque di questi si evita di pubblicarne lo sviluppo.
Data la loro evidente semplicità, per cinque di questi si evita di pubblicarne lo sviluppo.
6
doppie colonne 4
Deriva dal biridotto di 5 doppie, già presentato, per aggiunta di una
doppia integrale.
1
tripla e 4 doppie col. 3
Deriva dal biridotto perfetto di 5 doppie, già presentato, per
trasformazione di una doppia in tripla.
1
tripla e 5 doppie col. 6
Deriva da 1T4D per aggiunta di una doppia integrale.
2 tripla e 3 doppie col. 4
Deriva da 1T4D col. 3 per trasformazione di una doppia in tripla (avendo
cura di effettare la trasformazione in tripla tramite il segno presente una
sola volta su una determinata riga).
4 triple col. 3
Si ottiene da una qualsiasi matrice di 3 triple, abbinando a ciascuna
colonna un diverso ridotto di una tripla. Ad esempio:
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
4
triple e 1 doppia col. 6
Deriva dal biridotto di 4t per aggiunta di una doppia integrale.
*******************************************************************************
2 triple e 4 doppie col. 6 (R.B. 24) R.B = Rapporto di Biriduzione
Questa soluzione comincia ad essere più interessante.
Si abbia un qualsiasi ridotto n-1 di 2t2d col. 6, per esempio:
Si abbia un qualsiasi ridotto n-1 di 2t2d col. 6, per esempio:
1
|
1
|
X
|
X
|
2
|
2
|
1
|
1
|
X
|
2
|
X
|
2
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
Dividiamo ora queste 6 colonne in due gruppi (matrici), selezionandole in
base al segno dell'ultima doppia. Avremo:
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
|
1
|
X
|
2
|
1
|
2
|
X
|
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
|
M1
|
M2
|
Abbiniamo ora a ciascuna matrice un biridotto perfetto di una doppia,
avendo cura di sceglierne 2 opposti, quindi:
1
|
1
|
e
X
|
X
|
oppure
X
|
1
|
e
1
|
X
|
Il biridotto di 2t4d col. 6 sarà pertanto:
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
2
|
X
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
oppure:
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
2
|
X
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
Entrambe le soluzioni sono perfettamente equivalenti.
Di seguito una serie di sistemi che si ottengono con la medesima tecnica del precedente 2t4d:
si divide il corrispondente ridotto n-1 (diminuito di due doppie) in due matrici, abbinando a ciascuna di esse un biridotto di 2d, ma scegliendoli in modo che abbiano i segni opposti l'uno con l'altro.
1
tripla e 6 doppie col. 8 (R.B. 24)
1
|
1
|
X
|
2
|
1
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
7
doppie col. 7 (R.B. 18,285714)
X
|
X
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
8
doppie col. 12 (R.B. 21,333333)
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
9
doppie col. 16 (R.B. 32)
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
X
|
3
triple e 2 doppie col. 5 (R.B. 21,6)
La tecnica per ottenerlo è lievemente più complessa della precedente; il
sistema deriva da una qualsiasi
matrice di 3 triple. Si abbia per esempio:
matrice di 3 triple. Si abbia per esempio:
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
1
|
X
|
2
|
con la quale costruiremo 3 gruppi (a,b,c), i primi due di 2 col. ed il terzo di
una colonna:
1
|
1
|
X
|
X
|
2
|
1
|
1
|
X
|
X
|
2
|
1
|
1
|
X
|
X
|
2
|
1
|
X
|
X
|
X
|
1
|
1
|
1
|
1
|
X
|
X
|
La monotermine 1 rappresenta (minimo n-2) 19 colonne di 3t: restano
scoperte le 8 che non contengono segni 1, ma queste trovano copertura in b oppure in c.
Analogamente la monotermine X rappresenta (minimo n-2) 19 colonne di 3t, restano escluse le 8 che non contengono segni X, ma queste trovano copertura in a oppure in c.
Infine la monotermine 2 rappresenta (minimo n-2) 19 colonne di 3t, restano escluse le 8 che non contengono segni 2, ma queste trovano copertura in a oppure in b.
Analogamente la monotermine X rappresenta (minimo n-2) 19 colonne di 3t, restano escluse le 8 che non contengono segni X, ma queste trovano copertura in a oppure in c.
Infine la monotermine 2 rappresenta (minimo n-2) 19 colonne di 3t, restano escluse le 8 che non contengono segni 2, ma queste trovano copertura in a oppure in b.
Nessun commento:
Posta un commento