Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2011

Il lotto in pillole (omaggio alle perle di saggezza dei più grandi studiosi)

E' il turno di Guido Manfredonia * DAI DADI AL CALCOLO DELLE PROBABILITA’ * -1^ parte- Nel 1654 un celebre giocatore, il cavaliere de Merè, proponeva a Pascal due questioni relative al gioco, la prima era: in quanti colpi si può sperare di ottenere "doppio sei" gettando due dadi? La risoluzione di questo ed altri problemi sui giochi con dadi e carte servirono a Galileo Galilei, Blaise Pascal, Pierre de Fermat, Pierre Simon Laplace, Cristian Huygens ed altri (senza trascurare Gerolamo Cardano), a formulare i primi studi, gettandone le basi, del calcolo delle probabilità. Eccovi la definizione di quella che si chiama "probabilità matematica": il rapporto che si forma dividendo il numero dei casi favorevoli ad un evento per il numero totale dei casi possibili Il gioco dei dadi ci dà il mezzo per mettere in evidenza la necessità di questa restrizione: gli eventi devono essere tutti ugualmente possibili. La precedente rigorosa definizione è dovuta al Laplace. Prendia...