Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2016

NUMERI ROMANI | COME FUNZIONANO

Immagine
Li ritroviamo ancora oggi sugli orologi, sui libri e su tanti antichi monumenti: i numeri romani sono stati, per secoli, il principale sistema di numerazione, e non solo in Italia. Come funzionano? Qual è la loro origine? Scopriamolo insieme. Come senz’altro saprai,  nell’antica  Roma  il sistema  numerico  era diverso dal nostro .  Ogni numero era indicato con un simbolo , o con la combinazione tra loro di alcuni di questi simboli, che  probabilmente ebbero origine dall’intaglio di una tacca sul legno o altri materiali.  Se guardi l’uno (I), sembra proprio uno di quei segni che ti sei trovato a fare per indicare qualcosa, mentre il cinque (V) e il dieci (X), se li guardi bene noterai che sono varianti dell’uno. Ecco qui la tabella con i simboli di base:     •    I = 1     •    V = 5     •    X = 10     •   ...

UN GIORNO SARÀ POSSIBILE VIAGGIARE CON IL TELETRASPORTO?

Quando abbiamo fretta, spesso, pensiamo che ci vorrebbe il teletrasporto, la macchina per andare da un posto all'altro in un istante. Ma potrà mai esistere, un giorno, il teletrasporto? Scopriamolo insieme! Molti di voi lo sanno: nel gioco  Minecraft , così come nei film e nei telefilm della serie  Star Trek , i protagonisti si "teletrasportavano" da una parte all'altra dello spazio in un attimo grazie alla  strabiliante macchina di "teletrasporto" , capace di dissolvere un uomo, trasmetterlo e farlo ricomparire all'istante da un'altra parte, nel luogo di arrivo. Pura fantascienza?  Sì, ma la scienza ha fatto dei piccolissimi passi in quella direzione. In un esperimento, infatti, per la prima volta nella storia  i ricercatori sono riusciti  a trasferire le caratteristiche di un atomo a un altro atomo, distante 1 m e non collegato in alcun modo con l'altro. Secondo  il fisico giapponese Michio Kaku , che insegna alla City University di New ...

IDEE GENIALI | IL CONDIZIONATORE CHE FUNZIONA SENZA ELETTRICITÀ

Scopri come, in Bangladesh, un giovane geniale ha inventato un sistema per raffreddare l'aria calda senza usare elettricità! Con il caldo di questi giorni, chi non è al mare oppure in montagna e si trova ancora in città, quasi certamente sta boccheggiando per il caldo. I fortunati che hanno l'aria condizionata a casa se la cavano un pio' meglio. Ma pensiamo alle centinaia di milioni di persone che vivono in posti dove il caldo è davvero caldo e, se vivono in Paesi poveri, non si possono permettere un condiizonatore d'aria. Magari, per la semplice ragione che, a casa loro, non c'è l'elettricità. In Bangladesh, per esempio, d'estate la temperatura raggiunge e si ferma sui 45 °C. Pensate a quanto possa essere difficile vivere e lavorare in quelle condizioni! Eppure l'ingegno umano (e lo studio!) danno sempre risultati sorprendenti. Come quelli che ha ottenuto Grey Dhaka: con alcuni volontari ha inventato un semplice sistema di raffreddame...

Allarme Istat, servono idee chiare e provvedimenti risolutivi

I dati diffusi attorno alla meta di luglio 2016 dall’ Istat sono allarmanti, molto allarmanti per persone e menti "ormai in evaporazione", leggermente dotati di razionalità e sensibilità. D' altro verso, siccome la natura umana, già da Socrate, istintualmente tende alla socializzazione, alla cooperazione  e alla ricostruzione non dobbiamo farci  prendere dal panico tendendo ad adottare adottare misure assistenzialiste che stanno facendo degenerare completamente il contesto sociale già all' estremo, appunto. Secondo alcuni Politici italiani,  per contrastare la povertà non serve il reddito di cittadinanza, ma misure "ahimè", liberali di sviluppo sul lavoro e l’economia.   ed ipotizzare che dando la ‘paghetta’ agli italiani si risolvono i problemi è folle infatti con provvedimenti di questo tipo si allargherebbe piuttosto la platea di coloro i quali rinunciano a lavorare (di vagabondi e ladri immigrati ce ne sono già tanti, anzi troppi) per ricever...